“Andria: città ad impatto positivo”: Azioni di utilità sociale in rete

Si è svolta questa mattina nell’Auditorium “ M. Palumbo” la sessione formativa tenuta dagli esperti della PMG Italia Spa per i giovani studenti delle quarte classi del Liceo Scientifico “R.Nuzzi”, nell’ambito del progetto “Andria: città ad impatto positivo”, proposto dalla Società benefit per l’impatto positivo, PMG Italia spa, in collaborazione con il Comune di Andria e l’Unitalsi, che ha messo in rete persone, imprenditori, scuole, giovani e associazioni.

Alla presenza della Sindaca, avv. Giovanna Bruno, e dell’Assessore all’Ambiente, avv. Savino Losappio, in mattinata è stato consegnato un defibrillatore a beneficio del Liceo, mentre alle ore 17.00 di oggi presso la sede dell’Unitalsi di Andria, in via Porta Pia, sarà consegnato il pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con fragilità.

Il Progetto vedrà la sua conclusione nei prossimi mesi con la piantumazione di essenze arboree lungo via Montegrappa, il cui ormai spoglio spartitraffico da anni attende di assurgere a nuova vita.

Tutti gli interventi di utilità sociale sono finanziati dalla rete virtuosa di imprenditori che hanno aderito al progetto e, afferma la Sindaca, «a loro rivolgo il mio più sentito ringraziamento, per aver dimostrato con la concretezza delle azioni che è solo con l’impegno condiviso che si ottiene un reale e tangibile “impatto positivo” sulla città di oggi e di domani».

Colasuonno, Andria Sud, si riapre dopo 7 anni, treno in stazione

“In questa foto c’è un treno in sosta presso la stazione di Andria Sud.

Abbiamo dovuto aspettare 7 anni per poter scattare questa foto, per vedere cioè un treno di linea fermo nella nuova stazione della città.

È il primo treno di prova giunto, senza problemi riscontrati.

Questa foto significa che i test stanno procedendo bene e la data del 3 aprile per l’apertura definitiva dovrebbe essere rispettata.

È ovvio che vedere una di quelle carrozze gialle in territorio di Andria mette addosso una certa inquietudine, perché ogni andriese quelle immagini di 7 anni fa non può togliersele più dalla testa.

Ma è anche una foto che profuma di futuro.

Un futuro prima rubatoci, poi a lungo rimandato, e che fra qualche giorno, se tutto va bene, ci sarà restituito”.

Fosse Ardeatine, il Sindaco ricorda il sacrificio dei due andriesi Lotti e Saccotelli

“Anche la città di Andria ha pagato col sangue di due suoi figli innocenti, l’eccidio delle Fosse Ardeatine di Roma, in quel 24 marzo del 1944.

Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli sono tra i 335 civili e militari trucidati dalle truppe nazifasciste. 19 i pugliesi.

Una violenza umana che fa male. Anche solo al ricordo.

Abbiamo deciso simbolicamente di dedicare un minuto di silenzio alla loro memoria, durante l’attività istituzionale di questa giornata.

Siamo impegnati costantemente, soprattutto con i giovani e giovanissimi delle comunità scolastiche, a fare studio di quelle pagine della nostra triste storia di guerra e anche a recuperare la conoscenza della vita dei nostri concittadini martiri, i loro ideali di libertà, le loro origini, la loro attività quotidiana.

Questo lavoro di conoscenza e sensibilizzazione lo svolgiamo anche al fianco dell’associazione UNIMRI (Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana), sostenendo e affiancando tutte le attività che puntano a non dimenticare. Perché non si può. Perché non si deve”.

Consiglio Comunale il 28 marzo alle ore 18.30

Nuova seduta di Consiglio Comunale il 28 marzo, dalle ore 18.30, convocato dal Presidente, dr. Giovanni Vurchio, per esaminare il seguente odg:
1) Interrogazioni/Interpellanze (n.3);
2) Imposta Municipale Propria (IMU) Approvazione aliquote e detrazioni per l’anno 2023 ex legge 27 dicembre 2019 n. 160 art. 1 commi 748 e ss. (Prot. n. 0021249 del 06.03.2023);
3) Addizionale Comunale IRPEF – Determinazione aliquote per l’anno di imposta 2023 – Approvazione. (Prot. n. 0021251 del 06.03.2023);
4) Annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino a mille euro risultanti dai singoli incarichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Esercizio dell’opzione di non applicazione della misura di stralcio ai sensi dell’art. 1, comma 229, della legge n. 167 del 29 dicembre 2022 come modificato dall’art. 3-bis del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con modificazioni dalla l. 24 febbraio 2023, n. 14 (in g.u. 27/02/2023, n. 49). (Prot. n. 0027512 del 23.03.2023);
5) Ordini del Giorno (n. 3).

INTERROGAZIONI/INTERPELLANZE (n. 3)
1) Gestione Cimitero Comunale (Consiglieri: Doriana Faraone – Pietro Di Pilato – prot. n. 0022555 del 09.03.2023);
2) Via Sergio Panunzio (Consiglieri: Doriana Faraone – Pietro Di Pilato – prot. n. 0022557 del 09.03.2023);
3) Nuove piantumazioni e Regolamento del verde (Consiglieri :Doriana Faraone – Pietro Di Pilato – prot. n. 0022561 del 09.03.2023).

ORDINI DEL GIORNO (n. 3)
1) Contrarietà allo sblocco delle concessioni di estrazione di gas in zone di mare previsto dal Decreto cd. Decreto Energia (Consiglieri: Michele e Vincenzo Coratella – Prot. n. 0004346 del 17.01.2023).
2) Mozione urgente di iniziative finalizzate alla riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dal traffico (Consiglieri: Losappio – Leonetti – Maiorano – Farina – Sgarra – Prot. n. 0018228 del 25.02.2023).
3) Autonomia Regionale Differenziata (Gruppi Consiliari: PD – ABC – Andria LAB – Futura – Prot. n. 0020312 del 02.03.2023).

I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming.

IC VERDI CAFARO, al via corsi di formazione sulla didattica degli scacchi destinati ai docenti.

Chess, a game to spread at school”- Scacchi, un gioco da diffondere nelle scuole”: questo il titolo del progetto che vede l’Istituto Comprensivo “Verdi-Cafaro” di Andria, partecipare ad un progetto internazionale nell’ambito del Programma educativo ERASMUS PLUS.

Il progetto, che annovera tra i partecipanti lo CSEN, l’università di Torino, e affermati club scacchi della Svezia, della Svizzera, della Spagna, del  Portogallo e dell’Olanda, si propone di formare insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che consenta ai docenti di insegnare gli scacchi in autonomia in classe, senza bisogno di esperti esterni.

Partiti due corsi di formazione destinati a docenti in servizio nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie del territorio. La finalità -spiega il dirigente scolastico Grazia SURIANO- è quella di fornire ai docenti una formazione di primo livello per introdurre il gioco degli scacchi nel curricolo scolastico non come progetto episodico ma come attività ordinaria, in considerazione della riconosciuta valenza formativa”.

I corsi sono tenuti dai CHESS AMBASSADOR Angela CIVITA e Anna COLASUONNO che svolgeranno attività formativi sui modelli didattici scacchi al banco e scacchi e coding.

Andria, costituita la Fondazione per formare professionalità nel marketing e servizi alle imprese. La sede legale nel centro storico cittadino.

Costituita quest’oggi, con atto pubblico del Notaio dott. Sabino Zinni, la Fondazione dell’Istituto Tecnico Superiore Academy Marketing e Design PU.MA. , area tecnologica 4 nuove tecnologie del made in Italy, il primo dedicato ai servizi alle imprese in Puglia.

Nella sala consiliare tutti i soggetti promotori, coordinati dal Prof. Savino Santovito dell’Università degli Studi di Bari-Dipartimento di Economia e Commercio, hanno dato vita alla Fondazione.

La sede legale è Andria, nel centro storico, ma l’ITS avrà più sedi perché saranno allestiti corsi in tutta la regione.

Alla sua costituzione formale è intervenuto anche l’assessore regionale alla Formazione, Sebastiano Leo, che ha sottolineato l’impegno speso “a livello nazionale, e non solo, per creare le condizioni per la nascita di altre Fondazioni Its e dare ad altri giovani pugliesi la possibilità di formarsi nel post diploma, con un orizzonte occupazionale molto ben definito.

Gli ITS possono contare su risorse per 1 miliardo di euro, grazie anche ai fondi del PNRR e noi che come regione – ha concluso Leo – ci siamo occupati della formazione degli Its con i nostri fondi, quando lo Stato ha smesso di occuparsene, ora dobbiamo giocare un ruolo attivo.

Per questo plaudo alla iniziativa partita da Andria, ma ora dobbiamo procedere velocemente a formalizzare questa costituzione al Ministero e fare tutti i passi ulteriori”.

Molto soddisfatta il Sindaco, avv. Giovanna Bruno, che ha ricondotto l’adesione del Comune ed il ruolo attivo speso per la nascita dell’Its PU.MA. all’obiettivo di “puntare sui giovani e puntare alla qualità da mettere a disposizione dei giovani.

Questa di oggi è una scommessa importante per l’Amministrazione, ci abbiamo creduto sin dall’inizio e abbiamo costituito tutti i presupposti per cui si potesse lavorare in maniera estesa ed avere questo zoccolo duro di soggetti che si sono fatti promotori di quella che, adesso, diventa una realtà.

Posso parlare dunque di Università nella città di Andria o meglio nella provincia Bat? posso parlare di una sede universitaria? Certo perchè ora parliamo di formazione di qualità che verrà resa appunto fruibile dai nostri giovani che devono sapere che, rispetto a determinate scelte formative e professionali, non necessariamente devono spostarsi altrove.

Anzi non devono spostarsi altrove perchè avranno a portata di casa la possibilità di misurarsi con esperienze che poi possono automaticamente traghettarli nel mondo del lavoro.

Siamo – ha concluso – molto contenti perchè questo è stato un lavoro di rete nel quale devi anche far comprendere che ci sono dei tasselli che vanno occupati, ma che poi ci dev’essere una regia più alta che deve essere affidata alle istituzioni come il Comune, l’Università che devono tenere un po le fila della situazione consapevoli che in questo momento il risultato importate da raggiungere era mettere il cappello su una cosa che finora non c’è mai stata”.

Alla costituzione è intervenuto anche il prof. Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Agenzia per i rapporti con l’esterno della Università di Bari ed in rappresentanza del Rettore Bronzini.

“L’università – ha detto – si apre al territorio e questa è la nuova mission. Da tempo sostengo che la formazione deve cambiare approccio, cioè sinora siamo partiti da un approccio bottom down, cioè calavano dall’alto i progetti formativi e talvolta formavamo professionisti non richiesti dal mercato.

Ora cambiamo paradigma, partiamo dall’ approccio bottom up, ascoltiamo il territorio, ci colleghiamo con altre istituzioni come le fondazioni Its e i comuni, in questo caso un comune intelligente, portiamo la formazione dove serve, dove c’è un territorio con un tessuto economico pulsante, dinamico, che non trova le professionalità adatte e così avremo fatto un favore alla nostra comunità perché avremo dato al tessuto economico, agli imprenditori, esattamente quelle professionalità che stanno cercando da tempo e che alle volte non trovano”.

A spiegare in dettaglio il cuore di questo ITS è stato il Prof. Savino Santovito, dell’Università degli Studi Bari Dipartimento Ec. e Commercio.

“Questo progetto è nato anche nell’Università in linea con la così detta Terza Missione, ovvero la conoscenza applicata al territorio e per far questo serve un dialogo ampio.

L’ITS svolgerà la sua attività di formazione nelle nuove tecnologie per il made in Italy e destinatari saranno imprese e studenti che vorranno lavorare nelle filiere classiche del made in Italy, ma con un taglio legato all’innovazione digitale che non deve interessare solo le imprese tecnologicamente avanzate, perchè la tecnologia sta permeando e costringe tutte le imprese, anche del Tac ad innovarsi, e quindi l’obiettivo – ha concluso Santovito – sarà formare ragazzi con professionalità utili per guidare o traghettare queste imprese nell’ambito del nuovo contesto della imprenditorialità.

Per questo i docenti saranno sia della Università che quelli che verranno dalle imprese, per questo gli studenti faranno anche stage nelle aziende e impareranno studiando e viceversa”.

Spettacoli in matinée per le scuole e incontri di approfondimento su tematiche civili e sociali

Primo dei due appuntamenti andriesi del cartellone di TEATRO CIVILE il 23 marzo, dalle ore 9.30 alle 11.30, nell’ Auditorium Mons. G. Di Donna con lo spettacolo MANUALE DISTRUZIONE, monologo di Mariantonia Capriglione, per la regia di RAFFAELE ROMITA.

Questo matinèe ha per oggetto la storia di un’attrice, Mariantonia, alla ricerca costante della sua dimensione artistica, incertezze che scaturiscono dalla perenne propensione al raggiungimento della perfezione.

La bellezza è l’ossessione di una donna che pur di piacere e di piacersi, inizia il macabro gioco dell’autolesionismo; entra così nel vortice della Bulimia combattendo tra amore e odio.

Il tema è dunque quanto mai attuale da porgere con equilibrio nella realtà quotidiana ed è appunto un tema coerente con la filosofia ispiratrice di Teatro Civile, cartellone allestito dalla Regione Puglia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo ordine, nella consapevolezza che la cultura e, in particolare, il teatro possono concorrere in maniera determinante alla crescita socioculturale dell’individuo e della collettività.

Gli spettacoli in cartellone sono iniziati il 9 marzo a San Severo e termineranno ad aprile, mese nel quale si terrà il secondo dei due spettacoli andriesi del cartellone, quello del 27, sempre dalle 9.30 alle 11.30, presso l’ Auditorium Mons. G. Di Donna con PALAZZO D’OCCIDENTE di Michele Santeramo, con Patrizia Labianca e Maria Elena Germinario, per la regia di ANTONIO MEMEO.

In questa produzione di MARLUNA TEATRO-Coproduzione I SERIOMICI, si racconta l’eccidio delle sorelle Porro del 7 marzo 1946 raccontato da loro stesse.

Quel giorno – si legge in una nota del Consorzio teatro Pubblico Pugliese – una folla affamata e misera entra nel palazzo delle sorelle Porro, picchia, bastona, trascina fuori due delle sorelle, le ammazza a botte. Lascia i loro corpi senza vita per strada, per tutta la notte.

Il testo condivide con gli spettatori i temi che stanno alla base della necessità di violenza a cui sembriamo tutti condannati.

Vari quadri raccontano la vicenda e provano a portarla dentro il presente delle relazioni tra le persone.

Si indaga su come alla base della violenza ci sia la difesa strenua della parola “io”.

Qui ciascuno spettatore dovrà decidere per sé chi ha ragione: chi ha ucciso o chi è stato ucciso.

Lo spettacolo ha debuttato al Festival Castel dei Mondi di Andria nel settembre 2022.

“Incontrarsi attraverso i linguaggi dell’arte, elaborarne il pensiero critico, in forma personale e come discernimento comunitario, su temi di rilevanza sociale, civile, sui diritti, sul rapporto con il creato e la sostenibilità degli stili di vita è fondamentale – osserva l’assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari -nel cammino dei giovani cittadini per la propria formazione integrale.

Farlo con il linguaggio dell’arte teatrale pone la persona protagonista del racconto nella completa immersione che il teatro fa fare, nell’esercizio meraviglioso di stare dentro la scena con gli attori.

Il cammino, in collaborazione con la Regione Puglia ed il Teatro Pubblico Pugliese, fatto insieme ad altre città segna la scelta di un territorio che desidera ricercare e proporre insieme consegnando a tutte e tutti la dimensione del cammino collettivo.

Un cammino nel quale la città di Andria – conclude Di Bari – ha voluto, non per caso, inserire in cartellone, così svolgendo un ruolo attivo, propositivo, due opere di fortissimo impegno civile e sociale”.

“La rassegna di Teatro Civile – aveva sottolineato nei giorni scorsi Grazia Di Bari, consigliera delegata per le Politiche culturali della Regione Puglia, durante la presentazione a Bari, al Cineporto, del cartellone – nasce dall’esigenza di fare tornare i ragazzi a teatro e di comprendere quanto sia importante da un lato abbattere il muro dell’indifferenza e dall’altro essere parte attiva delle comunità.

Gli spettacoli sono su temi profondi, su cui è importante che i nostri giovani si confrontino.

Dialogare tra loro e con i referenti delle compagnie teatrali coinvolte contribuirà a creare nei nostri studenti una coscienza critica”.

CIMITERO, ORARIO ESTIVO A PARTIRE DAL 27 MARZO

APERTURA CIMITERO
Dal lunedì al sabato: dalle ore 7.00 alle ore 12.30 – dalle ore 16.00 alle ore 18.30;
Domenica e Festivi: dalle ore 7.30 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso.

APERTURA UFFICI AMMINISTRATIVI
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 12.30;
Martedì e giovedì: dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

ALLOGGIO ARCA SGOMBERATO ED ASSEGNATO ALL’AVENTE DIRITTO.

Continuano i controlli della Polizia Locale sugli alloggi di edilizia popolare occupati abusivamente.

Gli agenti di PL sono stati impegnati, infatti, nell’esecuzione di un’ordinanza di sgombero, emanata dalla Procura di Trani, relativa ad un immobile occupato abusivamente che è stato liberato e contestualmente assegnato all’avente diritto.

Sulla stessa problematica, e sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani, altri controlli continueranno nei prossimi giorni.

1 2 3 630

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi

Powered by themekiller.com anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com