Giunta in Quartiere

Il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30 la Giunta Comunale di Andria incontra i cittadini del Centro Storico.

Dopo la tappa di Montegrosso la seconda tappa della iniziativa avviata dall’Amministrazione Comunale denominata Giunta in Quartiere, interesserà i cittadini del Centro storico cittadino.

La “Giunta in Quartiere” è un appuntamento periodico di incontro che punta a fare partecipare i cittadini ai temi cruciali per l’Amministrazione, oltre a raccogliere spunti di riflessione, segnalazioni e suggerimenti operativi, in un dialogo democratico e aperto con il territorio.

                                                                                                                            Il Sindaco

                                                                                                                     avv. Giovanna Bruno

Presentazione Libro “VITE CONTROVENTO”. UNA ANTOLOGIA DI 13 RACCONTI SCRITTI DALLE DONNE

Si terrà lunedì 11 dicembre ’23 alle ore 18,00 in Andria, presso la Biblioteca civica G. Ceci, la presentazione del volume editato a seguito del Concorso Letterario internazionale “ELCA RUZZIER. Una Donna da non dimenticare”.

Obiettivo di questo premio è diffondere la conoscenza e la valorizzazione di “donne da non dimenticare” del presente e del passato, e migliorare la vita di ognuno attraverso la scrittura perché “raccontare è vivere”. Durante la presentazione sarà possibile ascoltare la lettura di alcuni brani dell’Antologia tratti dai tredici racconti. Le letture sono a cura di Maria Gabriella Ferrazza (finalista del Concorso e coautrice dell’antologia). Collaborano per la lettura tre cittadini andriesi: Francesca Agresti, Francesca Monicelli e Riccardo Lorusso. L’incontro è patrocinato dal Comune di Andria tramite l’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari e la Sindaca Giovanna Bruno. Sostengono l’evento le Associazioni Insieme per l’Africa, Pro Loco Andria, Club d’argento, Una Famiglia in più, Rotary Club Andria, Fidapa.

APERTURA SPORTELLO PRENOTAZIONI RILASCIO C.I.E.

L’Assessore agli Affari Generali, dott. Pasquale Colasuonno, rende noto che, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 129 del 07 Delib. di G. C. del 07.07.2023, presso gli uffici dei Servizi Demografici è attivo uno sportello al pubblico dedicato al servizio di prenotazione “on-line” delle Carte di Identità Elettroniche, al fine di consentire a tutti i cittadini e, in particolare, alle persone che non hanno piena dimestichezza con i sistemi informatici e il web di poter fruire, con l’ausilio del personale comunale, del servizio di prenotazioni “on-line”per l’accesso agli sportelli e l’ottenimento della Carta di Identità Elettronica, nel giorno e ora prefissati, senza necessità di attesa del proprio turno.

Lo sportello è operativo nelle ordinarie fasce orarie di apertura al pubblico dei Servizi Demografici.

Si ricorda che il Ministero dell’Interno ha già attivo il sito internet Benvenuto – Agenda CIE  (interno.gov.it) che consente a chiunque di poter prenotare, in autonomia, il giorno e l’ora in cui accedere agli sportelli comunali per l’ottenimento della Carta di Identità Elettronica.
Al momento il Comune di Andria garantisce la possibilità di prenotazione on line per un massimo di 10 accessi giornalieri in fasce antimeridiane. E’, tuttavia, intendimento dell’Amministrazione Comunale di incrementare nei prossimi mesi il numero degli accessi giornalieri, su prenotazione on-line, al fine di limitare accodamenti agli sportelli di persone prive della prenotazione.

Detenzione illegale di ordigni esplosivi – Arrestato il titolare di una tabaccheria

47 candelotti assimilabili per intensità di esplosione a 47 bombe carta sono stati sequestrati sabato scorso dalla Polizia Locale.
Li deteneva una tabaccheria della città, pare per la vendita illegale. Ora andranno avanti le indagini, nel frattempo il gestore, essendo gravemente indiziato, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.
L’uomo con gli agenti di Polizia Locale si è giustificato dicendo che tali ordigni esplosivi servivano per uso personale, cioè per allontanare i cinghiali dalla sua campagna. Ora sarà il giudice a credergli o meno, certo che a vedere l’arsenale che aveva, più che allontanarli sembrava dovesse andarci in guerra contro i cinghiali.
Quello che mi lascia sempre basito di fronte alle notizie riguardanti i botti è pensare a come ci si possa rovinare la vita per una cosa così. Finire agli arresti, sporcarsi la fedina penale, farsi saltare gli arti, rovinare per sempre cose e persone. Per cosa? Per assistere a un botto, pagandolo pure profumatamente. Come si fa?!
Ad ogni modo tutti coloro che vogliono andare avanti a vendere e a utilizzare queste cose sono avvisati: le antenne delle forze dell’ordine anche su questo fronte sono dritte, decidete voi se ne vale la pena.
L’Assessore alla Sicurezza
Pasquale Colasuonno

12 DICEMBRE 2023 – GIORNATA DEDICATA ALLE PERSONE SCOMPARSE

Si rende noto che il 12 dicembre ricorre la “Giornata dedicata agli scomparsi“, istituita nell’anno 2019 dal Commissario straordinario del Governo pro tempore, al fine di richiamare l’attenzione sul tema e di esprimere vicinanza alle famiglie delle persone scomparse.
La giornata rappresenta una valida opportunità per mettere in campo azioni di sensibilizzazione sul fenomeno degli scomparsi, che gli attuali dati mostrano in crescita, nonché per avviare attività di prevenzione.
Si allega la brochure con la quale vengono fornite indicazioni sulle condotte da adottare per prevenire l’allontanamento di persone con danno cognitivo nonché sulle modalità per agevolarne la ricerca e il ritrovamento.

05-12-2023_brochure-persone-con-danno-cognitivo

Proclamato il lutto cittadino per il giorno 4 dicembre 2023

Il grave femminicidio che si è consumato lo scorso 28 novembre in danno della concittadina Vincenza Angrisano ha scosso profondamente la comunità andriese.

La sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno, interpretando il sentimento collettivo e ritenuto di condividere questa grave sofferenza con i familiari della vittima, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata delle esequie, con disposizioni di varia natura soprattutto in coincidenza con lo svolgimento delle stesse, fissate alle ore 15.30 nella Chiesa Cattedrale, presiedute da Sua Ecc. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.

La prima cittadina ha disposto le bandiere a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici, la sospensione delle attività lavorative durante i funerali e di tutte le manifestazioni pubbliche.
Ha invitato ad evitare iniziative che contrastino con la giornata luttuosa, nonché ad osservare per tutti un minuto di silenzio alle ore 9.00, ad evitare emissioni sonore, a sospendere l’attività nei cantieri, ad esporre un drappo o simbolo rosso fuori da ogni abitazione, attività, scuola, quale forma esteriore di partecipazione al lutto medesimo e di memoria per tutte le vittime di femminicidio.

Al di là di quanto indicato in ordinanza dispositiva del lutto cittadino, cui chiedo di attenersi, mi preme far giungere a tutti l’esigenza di ritrovarci come Comunità presente e silenziosa, nel rispetto della vittima e di tutti i suoi cari, che chiedono il più possibile un clima di raccoglimento, lontano dalla spettacolarizzazione che normalmente accompagna queste situazioni. L’auspicio è che la Città, anche nella forma esteriore, mantenga il decoro consono ad un evento tanto grave, sperando irripetibile, in qualsivoglia parte del mondo.

Al buon senso, all’educazione e alla sensibilità di ciascuno rimetto ogni azione e comportamento che vada in questa direzione, certa di interpretare il sentimento collettivo che questi giorni, unitamente allo sconcerto e al dolore, ha fatto emergere la grande umanità e generosità che caratterizza la nostra comunità cittadina, per cui sono grata e di cui sono orgogliosa.

Dobbiamo essere una Città che, unita nel dolore, è capace con maturità di esprimere speranza e bellezza, compattezza e positività. Lo dobbiamo soprattutto ai nostri concittadini più piccoli, di cui dobbiamo essere costanti educatori. Lo dobbiamo ai piccoli figli della vittima – conclude la Sindaca- che come Comunità vogliamo contribuire ad accompagnare, ad accarezzare, a crescere” .

Per espressa volontà della famiglia della vittima si comunica che non saranno ammessi durante la celebrazione delle esequie presso la Cattedrale di Andria operatori televisivi e giornalisti.

03-12-2023_ord_00414_03-12-2023

Chiusura via Ospedaletto dal 5 al 16 dicembre

Il sevizio Traffico e Mobilità comunica che dal 5 al 16 dicembre, l’attraversamento ferroviario di via Ospedaletto sarà chiuso al traffico dalle 14:00 alle 18:00, non per tutti giorni e solo quando le esigenze del cantiere d’interramento lo richiederanno.

Non è detto dunque che in quei giorni e in quelle ore l’attraversamento sia necessariamente interdetto, ma ci sono alte probabilità che lo sia, dunque l’invito è a percorrere itinerari alternativi.

“Abbiamo scelto quella fascia oraria per la chiusura -dichiara l’ass. Colasuonno – così che sia già concluso il deflusso degli studenti usciti da scuola, e non sia ancora iniziata l’ora di punta del traffico andriese. Resta comunque sempre aperto l’attraversamento pedonale. Gazie come sempre per la pazienza e la comprensione”.

 

OPPORSI ALLA VIOLENZA – Appuntamento stasera, alle 21, in Piazza Catuma

Occuparsi della violenza e non della discriminazione significa però sempre arrivare troppo tardi. Per questa ragione nei luoghi in cui si lotta contro la violenza alle donne il termine femminicidio non definisce solo la morte, ma anche la mortificazione delle donne. La morte fisica è infatti possibile solo dove è già stata consentita la mortificazione civile, cioè tutte le negazioni di dignità fisica, psichica e morale rivolte alle singole donne in quanto tali e alle donne tutte nella loro appartenenza di genere”.

Michela Murgia

In questi giorni, in queste ore, sino a ieri pomeriggio, le iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e informazione che si sono susseguite in città sono state tante.

Amministrazione, associazioni, autorità religiose e militari, scuole, enti, tutti in rete in una costante attività per cercare di instillare riflessioni, per invocare un cambio culturale urgente e necessario.

Nessuno e nessuna di noi avrebbe potuto immaginare che ci saremmo trovati ad affrontare un situazione drammatica come un femminicidio ad Andria.

L’impatto emotivo è stato fortissimo per tanti e tante, talmente fragoroso da essere anche difficile da gestire in introspezione. Soprattutto per i più giovani e le più giovani che restano increduli difronte a tanta violenza e sgomenti per quanto la cosa ci appartenga.

Per questo si è pensato di unirci come comunità cittadina, cercando di affrontare insieme questo momento di sconforto, rabbia e dolore che non può e non deve tramutarsi in odio.

Non possiamo farci sopraffare dall’odio e dalla violenza. Dobbiamo trasformare tutta la sofferenza che questo tragico evento ha causato in energia positiva e costruttiva, continuando a smuovere le coscienze, a indicare percorsi per chiedere aiuto, a non girarci dall’altra parte quando si intercettano segnali.

Possiamo farlo in rete, ognuno con la sua funzione, nel suo ruolo, nel suo spazio di azione.

Stasera, alle 21, in Piazza Catuma, si terrà un momento di condivisione per vicinanza all’intera comunità e per opporci alla violenza, in qualunque forma si manifesti.

Andria, 29 Novembre 2023

“II^ edizione – LE RADICI DEL NATALE”. Invito all’incontro di presentazione Manifestazione di interesse presso la Biblioteca Comunale per il giorno giovedì 30 novembre.

L’Assessorato alle Radici in occasione delle festività natalizie, intende programmare una serie di iniziative da porre in essere mediante la presentazione di manifestazioni di interesse, al fine di offrire alla città momenti di attrattività che possano essere volano di una offerta turistica, economica e ricreativa oltre che riscoprirne le sue radici.
Pertanto, per quanto sopra esposto, sono invitate a partecipare ad una riunione di programmazione del cartellone natalizio denominato “Le Radici del Natale – II^ Edizione” il giorno giovedì 30 novembre p.v. dalle ore 16,00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale: le Parrocchie cittadine, le Realtà Associative Cittadine, le Scuole e Accademie, le Organizzazioni Sindacali di Categoria, i Musei Cittadini, i Comitati di Quartiere, le Strutture Ricettive, le Agenzie di Promozione e i singoli Cittadini interessati all’evento.

1 2 3 657

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi