Descrizione
Ricorre oggi 5 maggio la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie. Una occasione per riflettere e interrogarsi sugli strumenti posti in atto per contrastare questi abusi. A tal proposito si registra l'intervento dell'Assessore alla Persona, Dora Conversano. «L’attenzione in merito sottolinea quanto questo fenomeno criminale si stia aggravando e quanto ci stia sconvolgendo questa “strana operatività” che stravolge soprattutto i minori.
È raccapricciante pensare a quanto questi crimini assurdi distruggono concretamente l’essenza reale dell’essere umano. Non è certamente sufficiente una giornata dedicata a queste “assurde” situazioni, ma pensiamo invece che sia importante fermarsi a riflettere per stimolare concretamente e operativamente interventi condivisi sui tanti bambini vittime di abusi sessuali.
L’era digitale espone i bambini, i ragazzi in maniera più insidiosa a rischi assurdi, impensabili e impensati; è davvero un fenomeno sconvolgente, ulteriormente aggravato dalla facilità con cui i nostri ragazzi hanno oggi accesso al mondo virtuale. Quando un bambino o un ragazzo subisce violenza, la sua vita viene devastata e il suo dolore incrina concretamente la fiducia condivisa e la nostra capacità di essere comunità.
Sono davvero tanti gli interventi svolti ogni giorno, nel silenzio che queste azioni meritano nel rispetto del minore, dai servizi sociali, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche, con i servizi e gli enti pubblici del territorio. Si riesce ad intervenire in maniera efficace quando la cooperazione è concreta ed è soprattutto “silenziosa”: l’importante non è apparire, ma operare concretamente il prima possibile per fermare con tempestività atrocità commesse quotidianamente, soprattutto con i più piccoli. E Andria ha numeri anche su questo, purtroppo. I piccoli hanno bisogno di adulti attenti, capaci di ascoltare e di interpretare anche i silenzi, di riconoscere ed affrontare concretamente situazioni di disagio.
È questa una responsabilità che interpella tutti noi adulti, genitori, docenti, formatori per prenderci operativamente CURA dei nostri piccoli, dei nostri ragazzi, del nostro futuro».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 14:07