Ieri 27 aprile è stata la Giornata Mondiale del Disegno che ci ricorda quanto straordinario sia questo mezzo di espressione.

Vogliamo condurvi – si legge in un comunicato del MIBAC – con un balzo nel passato attraverso un prezioso disegno acquerellato del ‘700, realizzato da un anonimo autore francese e conservato presso il nostro Museo. Ci mostra una dettagliata sezione della “Vigna di Papa Giulio” insieme a due prospetti, uno della Loggia e l’altro del Ninfeo della Villa.

Gli osservatori più attenti avranno subito notato alcune differenze rispetto allo stato attuale della Villa, soprattutto per quanto riguarda le decorazioni del Giardino centrale e del Ninfeo. Ciò che rimane oggi infatti è solo una piccola parte delle decorazioni originarie: affreschi, stucchi, marmi, statue antiche e moderne, busti in bronzo arricchivano i giardini che oggi appaiono, invece, quasi completamente spogli. Rimane ciò che – protetto dalle intemperie – non si è deteriorato fino a perdersi, come è accaduto per molti degli stucchi; e rimangono anche gran parte degli affreschi che, diversamente da marmi e bronzi, non potevano essere portati via.

La Villa, infatti, dopo la morte di Giulio III (23 marzo 1555) entrò a far parte delle proprietà della Camera Apostolica e nel corso del tempo venne gradualmente spogliata di tutto ciò che poteva essere spostato. Già negli anni ’60 del ‘500, un cospicuo numero di statue (ben 160) venne portato via, probabilmente per essere inserito nell’arredo scultoreo allestito da Pirro Ligorio nel cortile del Belvedere in #Vaticano, inaugurato nel 1565.

Il disegno settecentesco, perciò, ci restituisce l’immagine di una Villa già privata di molto del suo apparato decorativo, ma sono ancora ben visibili gli stucchi e molti dei busti e delle statue originariamente collocate nelle nicchie.

La grande profusione di opere un tempo disposte nei giardini ci viene suggerita dalla celebre lettera che Bartolomeo Ammannati scrisse al padovano Marco Mantova Benavides (già suo committente) il 2 maggio 1555, poco dopo la morte di Giulio III. Nella missiva, oggi conservata presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro (MS. 374, vol. II, fol. 91-96), l’Ammannati descrive la “bellissima e ricchissima Fabbrica”, elencando un’innumerevole quantità di statue e invitando il giurista padovano a visitarla quando si recherà a Roma. Ma, premette: “E perchè Vostra Eccellenza la veggia prima con l’imaginativa che col senso, cercherò a parte per parte fargliela vedere, ma non così bene e per ordine colla penna, come farei col disegno”.

nformazioni Evento:

Data Inizio: 27 aprile 2020
Data Fine: 09 giugno 2020
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it

Sito web: https://www.museoetru.it/

Domenico Tangaro Arte: https://domenicotangaroarte.wordpress.com/

1 Anonimo, Disegno acquerellato di Villa Giulia, XVIII sec., Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Intero

2 Anonimo, Disegno acquerellato di Villa Giulia, XVIII sec., Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Particolare del prospetto della Loggia

3 Anonimo, Disegno acquerellato di Villa Giulia, XVIII sec., Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Particolare del prospetto del Ninfeo

4 Anonimo, Disegno acquerellato di Villa Giulia, XVIII sec., Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Particolare del prospetto di uno dei muri perimetrali del Giardino Centrale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi