Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

“Una Finestra sul Cortile”. Tutto pronto per il debutto della 29esima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi

Ieri la conferenza stampa all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno

Data :

3 settembre 2025

“Una Finestra sul Cortile”. Tutto pronto per il debutto della 29esima edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi
Municipium

Descrizione

Con la conferenza stampa di presentazione degli eventi in calendario (5/28 settembre), ha preso il via la XXIX edizione del Festival Internazionale Castel dei Mondi, storica e rinomata kermesse di Teatro ed Arti Performative, promossa come da tradizione dalla Civica Amministrazione Andriese di concerto e con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture.
A fare gli onori di casa il vice sindaco di Andria, Cesare Troia, intervenuto in luogo della sindaca Giovanna Bruno, impossibilitata a partecipare per motivi personali. "Questo Festival - ha ricordato Troia - segue le tracce di una città in continua trasformazione. Una città che si sta rigenerando e riappropriando dei suoi luoghi più storici e simbolici. E così ogni pezzo di Andria, recuperato e restituito alla cittadinanza, diventa luogo di una convention popolare. Con il Territorio che assume le vesti di un maestoso e suggestivo Teatro a cielo aperto".
“Puglia Culture - ha sottolineato Paolo Ponzio, presidente del Consorzio Regionale - è orgogliosa di abbracciare e sostenere questo storico Festival di una città ‘socia attiva’ quale Andria. Ma, più in generale, Puglia Culture è con convinzione e determinazione al fianco di tutte quelle realtà che, progettando nella continuità, innovano le formule e aprono, è il caso di dirlo, grandi Finestre sul vasto ed eterogeneo Cortile dell'Arte e dello Spettacolo. La progettualità di Castel dei Mondi compie con questa edizione la veneranda età di 29 anni e già questo testimonia la bontà di una visione ed insieme di una missione".
Per Aldo Patruno – direttore del dipartimento Turismo ed Economia della Cultura della Regione – “quando le idee sono valide, i progetti concreti e innovativi e camminano con le scarpe di persone che ci credono, beh allora sono i fondi pubblici ad inseguire le progettualità più meritorie e non viceversa. È così, appunto, per Castel dei Mondi che, non a caso, ha trovato, attraverso uno sforzo istituzionale congiunto, il riconoscimento di risorse pubbliche certe non soltanto per questa edizione ma per l’intero triennio '25/'27".
Illustrando il cartellone del Festival più nel dettaglio, il direttore artistico dell'Evento, Riccardo Carbutti, ha rimarcato “la singolarità e l'unicità di una manifestazione che non cede alle tentazioni commerciali e rimane legata a doppio mandato alla sua originaria vocazione culturale, etica e civile. Si spiega così, per questa edizione, il quasi naturale ricorso ai grandi classici della letteratura, da Virgilio a Dante, da Shakespeare a Salgari. Ovviamente rivisitati con occhio e spirito di modernità".
“Questo è un Festival interamente dedicato - ha sintetizzato il direttore di produzione, Francesco Fisfola - alla memoria di una persona fantastica, Alessandro D’Angelo, che è stato per lunghi anni l'anima creativa ed operativa di Castel dei Mondi, il Festival più longevo di tutto il Paese. Per cui non solo non dimenticheremo Alessandro, ma lo onoreremo in modo particolare con la prima edizione di un Premio Speciale, interamente dedicato alla sua persona ".
Tirando le conclusioni dell'incontro, l'Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, ha voluto puntualizzare che “l’attesa è stata lunga, l’elaborazione faticosa, l'organizzazione complessa, ma ora eccoci qua a presentare con legittimo orgoglio una nuova edizione del Festival Internazionale di Andria - Castel dei Mondi, particolarmente intensa e ricca di attrazioni. E allora mi preme, in questa sede, sintetizzare alcuni principi chiave cui ci ispiriamo nel nostro operato. Primo, la Cultura è un Diritto; secondo, la Cultura è Pubblica, un po' come la Sanità; terzo, la Cultura non è mai un Costo, bensì un Investimento. Ecco, in definitiva, l'essenza di ciò che intendiamo per Welfare Culturale. E solo seguendo questo percorso virtuoso è possibile aprire una Grande Finestra, anzi spalancarla sul Cortile glocale dell’Arte in tutte le sue manifestazioni. In definitiva, siamo di fronte ad una grande kermesse che è un invito ad incontrarsi, a vivere insieme percorsi culturali, donandosi spazi di riflessione e dialogo. Per costruire ponti, relazioni e legami profondi, necessari a sostenere la Bellezza dell’esistenza”.

*L’organizzazione del Festival comunica che biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l’acquisto presso lo Sportello IAT, in Piazza Vittorio Emanuele II, (ore10:00/12:30 e 17:00/20:30).
Ulteriori informazioni potranno essere attinte dagli operatori allo Sportello, al numero telefonico 0883 290229, all’indirizzo fcasteldeimondi@gmail.com e sul sito www.casteldeimondi.com. I biglietti per gli spettacoli saranno in vendita anche su www.vivaticket.com.

Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot