Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo 

 La sezione CAI "Sentiero di Cinzia" di Gavardo opera nel settore dell'escursionismo assistito

Data :

7 ottobre 2025

Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo 
Municipium

Descrizione

Ha fatto tappa ad Andria, lungo il percorso della Via Francigena del Sud, un gruppo di 19 pellegrini del CAI di Gavardo (in provincia di Brescia). Camminano in ricordo del loro socio, anima del gruppo, Angiolino Goffi, scomparso tragicamente lo scorso novembre durante una escursione in montagna, e portano avanti il suo programma: percorrere entro il mese di ottobre la Via Francigena da Roma a Santa Maria di Leuca. 
La sezione CAI "Sentiero di Cinzia" di Gavardo opera nel settore dell'escursionismo assistito: il gruppo cammina con Massimo che si unisce a a bordo della joelette messa a disposizione dal CAI. 
Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato - Andria" si è occupato di curare l' accoglienza del gruppo e il loro arrivo in diverse tappe Francigene, tra cui Andria. Qui ad attenderli c’era il Vicesindaco e Assessore alle Radici Cesareo Troia che ha donato degli orcetti di olio evo, simbolo incontrastato delle eccellenze della città. 
«Siete i benvenuti in questa terra ricca e generosa – ha detto il Vicesindaco – dalle eccellenze straordinarie come l’olio e la burrata IGP. Ma è una terra che vanta anche un bene Unesco, il Castel del Monte che ci rimanda a Federico II, simbolo di storia, cultura, dialogo e pace e a cui questa città deve molto. Andria è tra i Comuni ad economia prevalentemente turistica e città d’arte, dunque possiede grandi potenzialità: iniziativa come quella legata alla Via Francigena ci permette di promuovere e valorizzare il nostro territorio, con l’obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza di Andria anche in termini di destinazione turistica».
«Sono anni che il Comitato "Via Francigena del sud" accoglie gruppi, tanto da divenire punto di riferimento per pellegrini e camminatori – afferma la responsabile del Comitato, Adele Mintrone - In particolare crediamo molto nel "cammino accessibile": accogliere il gruppo CAI di Gavardo ha dimostrato, infatti, che è possibile ospitare "pellegrini speciali" e accompagnarli lungo la via Francigena». 
«La montagna deve essere accessibile a tutti: questo il nostro motto – spiega Salvatore Labianca, referente del CAI di Gavardo - Siamo dei volontari del CAI che ha costituito il gruppo del "Sentiero di Cinzia" che pratica escursionismo adattato. La nostra attività ha come riferimento la SODAS, struttura organizzativa del CAI nazionale dedicata alla disabilità assistita e solidale. Stiamo percorrendo la via Francigena del sud, ben 39 tappe da Roma, da cui siamo partiti l'8 settembre, fino a Santa Maria di Leuca dove arriveremo il 17 ottobre 2025». 
Questa iniziativa conclude la via Francigena italiana. Infatti nel 2022 il Sentiero di Cinzia completò la via Francigena del Nord, dal Colle San Bernardo a Roma.

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot