Descrizione
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 30 ottobre, ha aderito in qualità di socio fondatore alla Fondazione Castel dei Mondi e ne ha approvato lo schema di statuto. 
Il Festival Castel dei Mondi di Andria, in cammino verso la 30esima edizione, rappresenta una delle esperienze culturali più consolidate e riconosciute nel panorama nazionale e regionale, come ha sottolineato nella sua relazione l’Assessore alla Bellezza del Comune di Andria. Nel corso degli anni, tutto il percorso si è affermato come laboratorio di innovazione, luogo di incontro tra arti sceniche, creatività e sperimentazione. Fin dal 2021 il Comune di Andria ha richiesto la costituzione di una fondazione regionale e la proposta approvata oggi in Consiglio vede l'Ente comunale e la Regione Puglia protagoniste del cammino della Fondazione “Castel dei Mondi di Andria”, strumento istituzionale finalizzato a garantire stabilità, continuità e sviluppo strategico alle attività culturali e, più in generale, alle politiche di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico nella città. 
La Fondazione nasce quale frutto di percorso condiviso tra Regione Puglia e Comune di Andria quali soci fondatori con apertura alla partecipazione di altri soggetti pubblici e privati. La Fondazione si pone quale ente di partecipazione a prevalente controllo pubblico, con la finalità di: promuovere la cultura, le arti, lo spettacolo dal vivo e le nuove forme di espressione digitale; favorire un “ecosistema culturale” in cui istituzioni, imprese e terzo settore cooperino per il benessere sociale; incentivare politiche di welfare culturale e innovazione digitale, attraverso l’uso di tecnologie emergenti; creare opportunità di formazione e di ricerca per gli operatori della cultura.
La costituzione della Fondazione Castel dei Mondi di Andria rappresenta un passaggio strategico per la politica culturale cittadina, perché permette di porre in relazione l’azione pubblica con la creatività del privato, moltiplicando e potenziando le opportunità lavorative in ambito culturale. 
La Fondazione servirà anche ad assicurare la continuità organizzativa e gestionale del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, garantendo la sua sostenibilità nel tempo e la possibilità di attrarre nuove risorse, partenariati e finanziamenti. Rafforza altresì la collaborazione tra Comune, Regione e soggetti del territorio; valorizza il ruolo di Andria come polo di innovazione culturale; integra cultura, tecnologia e welfare in un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
 Dal punto di vista politico, la fondazione consolida il riconoscimento regionale e comunale del Festival, garantendo al contempo un modello di governance più stabile, capace di attrarre soggetti pubblici e privati interessati al sostegno delle attività culturali e di sviluppo territoriale. Lo Statuto apre esplicitamente alla possibilità di adesione di altri enti pubblici e privati come “soci partecipanti”. Possono aderire istituzioni territoriali, università, enti del terzo settore, fondazioni e soggetti religiosi. 
La Fondazione “Castel dei Mondi di Andria” mantiene una chiara prevalenza pubblica, favorendo la cooperazione tra Regione, Comune e operatori culturali del territorio. 
La costituzione della Fondazione rafforza il ruolo di Andria quale polo culturale di rilievo regionale e nazionale, offrendo un modello di governance pubblico-privato innovativo, sostenibile e in linea con le politiche culturali europee.
La Presidenza della istituenda Fondazione è attribuita al Comune di Andria, al fine di salvaguardare il legame con l'esperienza culturale in questione, oltre al fatto che lo stesso possiede tutto il patrimonio immateriale nel tempo consolidato con le comunità. E’ stata individuata quale sede della Fondazione una porzione di Palazzo Ducale.
Alla costituzione del fondo i due enti partecipano con risorse finanziarie, immobiliari e immateriali. 
La nascita della Fondazione segna la maturità di un percorso generativo e di investimento nella cultura e di crescita delle comunità. 
A cura di
Contenuti correlati
- In visita a Palazzo di Città gli studenti del Progetto Erasmus+ dell’i.c. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria”
- Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia
- Nuova convocazione del Consiglio Comunale, giovedì 30 ottobre alle ore 16
- Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito. Al via i lavori che dureranno circa 90 giorni
- Camminata tra gli Olivi, 9 edizione dell’evento firmato A.N.C.O.
- “Punti Cardinali For Work”: Andria tra i 124 progetti ammessi a finanziamento
- Nuova antenna telefonica in via Tommaseo: l'analisi dei dati contenuti nel nuovo regolamento in via di approvazione
- SERVIZI DEMOGRAFICI - Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee. Il Comune invita i cittadini ad anticipare la sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
- Il Consiglio Comunale approva tutti i provvedimenti all’ordine del giorno e rinvia il Consiglio del Cibo alla prossima seduta di consiglio
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 21:35
 
            