Salta al contenuto principale

Il Consiglio Comunale approva i punti all’ordine del giorno

Approvate IMU, Irpef che restano invariate e piano casa

Data :

28 novembre 2025

Il Consiglio Comunale approva i punti all’ordine del giorno
Municipium

Descrizione

 Il Consiglio Comunale, tornato a riunirsi ier 27 novembre, ha licenziato tutti i provvedimenti posti all’ordine del giorno. L’Aula infatti ha approvato la variazione di variazione del bilancio di previsione finanziario 2025-2027 , il Programma Comunale per il Diritto allo Studio annualità 2026; via libera anche al riconoscimento di n. 4 debiti fuori bilancio.
Il Consiglio Comunale ha anche approvato IMU - approvazione aliquote e detrazioni per l’anno 2026 e addizionale comunale IRPEF – determinazione aliquote per l'anno di imposta 2026: IMU e addizionale che non hanno subito aumenti.
Infine approvata la modifica del “Regolamento per la Composizione e il Funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio – Integrata” e le controdeduzioni alle osservazioni depositate e approvazione definitiva della disciplina regionale degli interventi di ristrutturazione edilizia.
La massima assise cittadina non ha dimenticato di celebrare in maniera istituzionale la ricorrenza del 25 novembre – Giornata per la eliminazione della Violenza contro le donne. In aula, su impulso dell’Assessorato alle Pari Opportunità, sono stati letti di nomi delle donne vittime di femminicidio di questo anno, forniti dall’Osservatorio “Non una di meno” insieme ad un messaggio di sensibilizzazione alla comunità tutta, per restituire identità a ciascuna vittima e assumere come istituzione un impegno a fare meglio e di più per contrastare questa mattanza.
La sala consiliare, per l’occasione, è stata allestita con i manifesti vincitori della tredicesima edizione di Poster For Tomorrow, una grande campagna di sensibilizzazione diffusa in tutta Italia. Un messaggio universale, dieci voci grafiche da tutto il mondo ed un solo grido: basta uccidere le donne. Le opere, selezionate tra oltre settemila proposte provenienti da un centinaio di Paesi, sono state “adottate” dal Comune di Andria – Assessorato alla Cultura per una iniziativa che trasforma l’arte e la comunicazione visiva in strumenti di denuncia e consapevolezza collettiva.

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 13:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot