Descrizione
Efficace intervento della Polizia Locale di Andria nell'ambito delle attività istituzionali di contrasto alla commercializzazione di prodotti non rispondenti agli standard di sicurezza europei. L'operazione ha condotto al sequestro di un consistente stock di articoli destinati alla vendita, molti dei quali costituiti da giocattoli e prodotti indirizzati alla fascia d'età pediatrica, considerati potenzialmente lesivi per la salute e l'incolumità dei minori.
L'azione, eseguita nei confronti di un operatore commerciale sprovvisto dei necessari titoli abilitativi, ha permesso di confiscare 270 articoli. La merce – che include giocattoli e prodotti di vario genere – presentava la totale assenza delle certificazioni di sicurezza e conformità obbligatorie (Marchio CE), oltre a manifestare una dubbia tracciabilità documentale. Tali irregolarità formali e strutturali configurano una potenziale e grave violazione delle norme del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e della legislazione comunitaria in materia di sicurezza dei prodotti.
Alla contestazione principale si aggiunge il sequestro di 157 pezzi di batterie e accumulatori commercializzati in assenza di specifica autorizzazione e di certificazioni di qualità. La vendita non regolamentata di tali componenti espone i consumatori a un rischio potenziale di incidenti o malfunzionamenti, data l'impossibilità di verificarne l'affidabilità e la piena aderenza agli standard tecnici di settore.
L'intero quantitativo di merce sequestrata è stato posto sotto custodia, in vista della successiva e definitiva fase di distruzione mediante smaltimento. Tale misura è stata disposta al fine di garantire la tutela dell'incolumità pubblica, sottraendo in modo permanente gli articoli non sicuri dal circuito commerciale. "L'intervento della Polizia Locale di Andria evidenzia la costante vigilanza sul territorio nella prevenzione e repressione delle frodi e della messa in commercio di prodotti non conformi alle normative vigenti - spiega l'assessore alla sicurezza Pasquale Colasuonno - Un’operazione importante della Polizia Locale di Andria ha portato al sequestro di oltre 270 articoli non conformi, tra cui giocattoli per bambini e batterie non certificate, privi di marchio CE e documentazione regolare.
Materiali potenzialmente pericolosi per la salute, soprattutto dei più piccoli, ora per fortuna fuori dal mercato e destinati alla distruzione.
Un segnale forte per la sicurezza di tutti e un grazie sincero a chi ogni giorno vigila sul rispetto delle regole. La tutela dei cittadini parte anche da qui".
A cura di
Contenuti correlati
- “Car Jackals”, plauso del Sindaco all’operazione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e Procura di Trani
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
- Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" martedì 11 novembre
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 12:51