Descrizione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute.
Prevede un pacchetto d'investimenti e riforme e si sviluppa intorno alle sei missione strategiche condivise a livello europeo. Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.
I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
A cura di
Contenuti correlati
- Francesco Pacifico ad Andria con “La voce del padrone”: un monologo tagliente sull’identità maschile e il potere
- UNA COMUNITA’ GENERATIVA, giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco
- Il gusto del Medioevo. Secundum usum Imperatoris
- La Finestra resta… Aperta sul Cortile
- Fumettopia, quinto appuntamento in Biblioteca Comunale "G. Ceci"
- Adozione della Delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 06/10/2025 avente ad oggetto: “Adeguamento del PRG al PPTR "
- Adozione della Delibera di Consiglio Comunale n. 96 del 06/10/2025 avente ad oggetto la "Digitalizzazione delle tavole di zonizzazione del PRG di Andria"
- COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI - Sostegno alle CER e alle opportunità insediative e di investimento in Puglia
- Andria all’Assemblea dell’ONU dei Popoli e in marcia per la Perugia Assisi
- Al via “Emozioni d’arte”: settima mostra d’arte contemporanea internazionale a cura dell’I.I.S.S. “G. Colasanto”
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2024, 13:21