Descrizione
Il 20 giugno prossimo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. L’appuntamento annuale, voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’intera cittadinanza e collettività rispetto al dramma che il rifugiato vive e porta con sé rispetto alla realizzazione di un contesto di vita diverso nel quale possano affermarsi le libertà individuali e realizzarsi le principali aspirazioni del singolo.
La storia che caratterizza il passato e il processo biografico di ciascun rifugiato richiama l’importanza di non rimanere indifferenti rispetto a quanto accade in altri Paesi al fine di accrescere l’affermazione e l’applicazione di valori quali la pace e la solidarietà tra i popoli, ma anche la necessità di alimentare la speranza in una prospettiva di vita migliore e abbattere il pregiudizio di alcuni membri della cittadinanza rispetto alle principali motivazioni che portano un soggetto a decidere di lasciare la propria terra natia.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, il Comune di Andria (ente capofila del Progetto Sai) e la Comunità Migrantesliberi in collaborazione con la Casa Accoglienza “S. Maria Goretti” e l’Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria, hanno programmato diversi momenti di riflessione sulla pace e di condivisione.
“Pellegrini in cordata di Pace” questa l’iniziativa pensata per il prossimo 20 giugno: ad ogni partecipante verrà distribuito un metro di corda, ogni persona legherà il proprio lembo alla corda del vicino, creando così un'unica corda collettiva. Questo gesto simboleggia il passaggio dall'individuo alla comunità. Questo il programma: ore 19:00 - Passaggio da Piazza Duomo a Casa Accoglienza “S. Maria Goretti” attraversando via Arcamone, Piazza Pincerna, Via Quarti, 11; ore 19:30 - I pellegrini in cordata di pace arriveranno presso la Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” sita in via Quarti, 11. Seguirà momento conviviale multietnico.
Si chiude alle ore 20:30 con la Preghiera per la pace.
A cura di
Contenuti correlati
- Andria città amica dei bambini e degli adolescenti aderisce all’iniziativa Unicef - ANCI “Go Blue”
- “Car Jackals”, plauso del Sindaco all’operazione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e Procura di Trani
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 18:51