Municipium
Descrizione
Un racconto necessario, potente, che nasce dal dolore e si trasforma in voce, impegno, testimonianza. Il prossimo appuntamento di Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni vedrà protagonista Pasquale Guadagno, autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio.
Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 19:30, presso la Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria, Pasquale Guadagno porterà la sua storia e il suo impegno civile in un incontro aperto al pubblico.
Il 25 aprile del 2010 Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie, Carmela Cerillo, la madre dei suoi due figli. Ha strangolato la donna che diceva di amare. È stato condannato a diciotto anni di reclusione con rito abbreviato, ridotti a tredici anni e mezzo per buona condotta. L’ha uccisa per gelosia. Carmela aveva trentasette anni, è morta giovane. «Cosa propria» la chiamava il marito.
Il figlio Pasquale, allora quattordicenne, si ritrova a portare un doppio fardello: quello di figlio della vittima e del carnefice.
“Figli di nessuno” è molto più di una testimonianza: è una presa di parola rara e potente da parte di chi, spesso, rimane invisibile nelle cronache e nelle narrazioni. È la voce di chi resta, di chi sopravvive a un lutto impossibile, di chi affronta lo stigma, il vuoto, le domande irrisolte. Ed è anche una chiamata alla responsabilità collettiva: la violenza contro le donne non si esaurisce con l’atto del femminicidio, ma lascia ferite profonde nelle vite delle figlie e dei figli che ne sono vittime secondarie e dirette.
L’incontro del 19 novembre sarà preceduto e seguito da due momenti fondamentali di dialogo con i più giovani, grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici della città.
Mercoledì 19 novembre, ore 10:00 – Pasquale Guadagno incontrerà gli studenti della scuola secondaria di primo grado Imbriani–Salvemini (sede di via Comuni di Puglia 4) per un confronto diretto e partecipato sui temi del femminicidio, della giustizia riparativa e del significato della parola testimonianza.
Giovedì 20 novembre, ore 10:00 – un secondo incontro si terrà con gli studenti della scuola secondaria di primo grado Don Bosco–Manzoni (sede di via Carlo Caneva 12), per continuare il percorso educativo e di consapevolezza.
“Con Pasquale Guadagno – spiegano gli organizzatori – Trame di Parità compie un passo profondo nel cuore del dolore e della verità. Portare la sua voce nelle scuole e tra la cittadinanza significa rompere il silenzio, dare nome alle ferite, costruire empatia e prevenzione. Significa guardare negli occhi ciò che spesso si vuole evitare.”
Gli eventi fanno parte della rassegna Trame di Parità, promossa dal Circolo dei Lettori di Andria APS, vincitrice dell’Avviso pubblico Futura 2025 – La Parità è un Valore, sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità, con la partecipazione dei Comuni di Andria e Gravina in Puglia, della Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, dell’I.C. Imbriani–Salvemini.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e aperti alla cittadinanza.
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Verso la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia: la Piccola Marcia della Pace dei Bambini e delle Bambine a Castel del Monte, simbolo di pace
- "Bici e monopattini elettrici selvaggi. L'attenzione dell'Amministrazione resta alta"
- Ai PINQUA il Premio Urbanistica 2025
- Riqualificazione di Palazzo Ducale a Urban Promo
- Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
- "Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove
- 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya. Omaggio ai Caduti ore 10,30
- Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace Il 16 novembre a Castel del Monte l’iniziativa promossa da “La città bambina”
- L'Amministrazione Comunale esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dipendente Nicola Mastrapasqua
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 17:56