Descrizione
Sarà consegnato alla città lunedì 15 settembre alle ore 19,30 il riqualificato Centro di Aggregazione Fornaci. Dopo i lavori che hanno interessato sia la parte interna, purtroppo pesantemente danneggiata da atti vandalici, sia la parte esterna che da anni giaceva in condizioni di degrado, la struttura verrà finalmente consegnata alla Parrocchia Madonna di Pompei affinché ne possa fare strumento di aggregazione ed educazione per la comunità.
Il centro sarà comunque sempre a disposizione della città tutta, che ne potrà godere come contenitore culturale, sportivo e di intrattenimento come già successo per il Festival della Legalità e per il Festival Internazionale Castel dei Mondi.
«Quello di Monticelli-Madonna di Pompei è un quartiere che in passato è stato poco considerato e, a tratti, abbandonato dalle Istituzioni – ricorda l’Assessore al Quotidiano arch. Mario Loconte - Un quartiere di periferia della città, privo di spazi pubblici. La parrocchia, insieme alla scuola, negli anni sono stati gli unici luoghi di crescita per i ragazzi e le famiglie, pur con spazi sofferenti e inadeguati. La marginalità urbana è stata confermata dal degrado delle pochissime aree pubbliche, segnate dall'incuria e dall'abbandono. Oggi questo quartiere sta vivendo una rinascita, un riscatto morale nei luoghi pubblici: si pensi alla riqualificata palestra scolastica della scuola “Inchingolo”, la prossima nuova sezione dell'infanzia nella stessa scuola, le strade di quartiere messe parzialmente in sicurezza, e soprattutto la riqualificazione definitiva, con contestuale consegna alla Parrocchia Madonna di Pompei, del Centro di Aggregazione Fornaci intitolato a don Pino Puglisi.
E’ un sogno che si avvera, dopo 18 anni dalla redazione del progetto, 10 dalla prima "apparente" inaugurazione della passata amministrazione. A pochi passi dal centro, ci sarà un altro spazio sportivo per i giovani e non solo, prossimo alla conclusione: cluster 1, campi da gioco polifunzionali, compreso uno skate park, il primo in città.
Speranza, visione, impegno, costanza, determinazione e cuore portano ai risultati disattesi da troppo tempo. Amo questa città e con orgoglio consegno, insieme a tutta l'Amministrazione Bruno, questa opera dal valore sociale immane. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questa rinascita».
A cura di
Contenuti correlati
- Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri
- ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. Nuovi incontri partecipativi per Corso Cavour e Largo Caneva
- ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. Ripartono gli incontri partecipativi
- Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce e obbligo di bonifica per i trasgressori
- FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ANDRIA “CASTEL DEI MONDI” - XXIX EDIZIONE “Una Finestra sul Cortile”. Un week end denso di eventi per ogni preferenza
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 25/07/2025. Adozione
- Fidelis Andria, lettera del Sindaco Bruno: "Siamo sempre al vostro fianco"
- Processione Notturna con il simulacro della Madonna dei Miracoli
- Adria, Jesi e Brescia: un gemellaggio nel segno dell’amicizia
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 14:53