Descrizione
Il Festival della legalità continua il suo viaggio attraverso voci, testimonianze, racconti.
Nella giornata di ieri si è parlato di sport e di legalità: è stata presentata l’Andria Athletic Club con un testimonial di eccezione, il primatista mondiale di marcia Francesco Fortunato, che ha raccontato il suo percorso sportivo e di crescita personale all’insegna dei valori e dello sport pulito! Presenti esperti e professionisti del mondo sportivo che hanno lanciato alla città una esperienza sportiva importantissima per la crescita dei bambini e dei ragazzi: l’Atletica.
L’auspicio è che sempre più giovani aderiscano al progetto per promuovere il ben essere fisico e incentivare lo stile di vita sano.
Oggi giornata, invece, di riflessione per i #GIOVANI E LEGALITÀ: all’Oratorio Salesiano Raffaele Diomede, educatore e scrittore, presenterà il suo lavoro “Carne Amara. Storie di prostituzione giovanile all’ombra del San Nicola”: un tema difficile ma necessario da affrontare e conoscere. A dialogare con l’autore sarà il giornalista Luca Ciciriello.
Ed è tutto pronto per la “Marcia della Legalità” in programma domani 23 maggio, nella simbolica ricorrenza della strage di Capaci, divenuta ormai data simbolo della lotta a tutte le mafie e della celebrazione della Legalità. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno con la preziosa testimonianza di Don Luigi Ciotti, anche quest’anno tutte le associazioni, gli istituti scolastici del territorio, autorità civili, religiose e militari si ritroveranno a percorrere le vie della città.
Il corteo si muoverà da corso Germania e percorrerà via Barletta – via Ferrucci – via Bovio – via Porta Castello e giungerà in piazza Vittorio Emanuele II (piazza Catuma). Qui, alle ore 11 partirà la grande festa con Andrea Sannino, protagonista di un tour nelle scuole d’Italia con il suo libro d’esordio “Prima di Abbracciame”, testimonianza del suo messaggio di riscatto sociale all’insegna della Legalità. Ad animare il palco ci saranno i piccoli del coro “Verdi – Cafaro”.
Domani sera, invece, alle 20,30 in Sala Consiliare a Palazzo di Città, per la sezione #ARTE E LEGALITÀ ci sarà lo spettacolo “GIACOMO – un intervento d’arte drammatica in ambito politico”, un progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia del TEATRO dei BORGIA, a cura di Capital Sud Aps – Officina San Domenico.
A cura di
Contenuti correlati
- Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II. Il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte
- Piano triennale delle opere pubbliche, alienazioni immobiliari, variante urbanistica per l’ex carcere mandamentale: i punti approvati dal Consiglio Comunale
- Scompare Mariagrazia Vitobello, il cordoglio del Sindaco Bruno
- Andria Città inquinata, Ass. Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini”
- Il Comitato Feste Patronali si presenta alla città e lancia la “Lotteria di San Riccardo”
- Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 28 agosto 2025 ore 16
- Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta conferenza stampa di presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria
- La Sindaca Bruno ricorda Graziella Mansi
- Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto
- “La Storia e le storie dell’Opera Bonomo”, una pagina di umanità che va riscoperta e custodita
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 12:28