Descrizione
Dal 29 settembre è partito al Comune di Andria un nuovo anno di Servizio Civile Universale. 18 giovani saranno impegnati in tre nuove progettualità attinenti al Servizio Biblioteca, Servizio Ambiente e Servizi Sociali. Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità, secondo le indicazioni dettate dall’ANCI Puglia che ha bandito il concorso e proceduto alle selezioni.
Questi i progetti:
- “In Reading 2024”: rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso la Biblioteca Comunale al fine di creare un presidio permanente di partecipazione e coesione culturale che contribuirà alla valorizzazione, tutela e fruizione del patrimonio librario, all’educazione e al rafforzamento dell’identità storica e culturale.
- “Monitor 2024”: rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, e in linea con l’obiettivo 11 di Agenda 2030, ha l’obiettivo di sostenere e potenziare gli interventi di tutela, valorizzazione e promozione delle attività e dei beni ambientali che, nella loro “circolarità”, contribuiscono a costruire una città inclusiva, sicura, duratura e sostenibile.
- “Up 2024”: rivolto a 6 volontari/e che svolgeranno servizio presso il Palazzo degli Uffici del Comune di Andria, sito in piazza Trieste e Trento, promuove e sviluppa servizi di sostegno alle componenti più fragili delle comunità, in continuità con l’attuale sistema di welfare sociale.
Nell'ambito di ciascun progetto due posti su sei sono riservati a giovani con minori opportunità (GMO).
Ieri nella sala della Biblioteca Comunale i giovani hanno incontrato le assessore alla Bellezza ed al Futuro, Daniela Di Bari e Viviana Di Leo.
«Si avvia un nuovo anno di Servizio Civile Universale presso il Comune di Andria, un progetto che rappresenta un'importante opportunità per i giovani di contribuire alla comunità e crescere personalmente – commenta l’Assessora Di Leo - Quest'anno, il Comune di Andria ha approvato tre progetti che coinvolgeranno 18 volontari in attività relative ai settori della cultura, dell'ambiente e del socio-sanitario. Vorrei dare il benvenuto ai nuovi volontari e augurare loro un'esperienza formativa che sia gratificante sia a livello personale che per la città. Sono fiduciosa che il loro impegno e il loro entusiasmo contribuiranno a migliorare la nostra comunità e a raggiungere importanti obiettivi.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un'occasione di crescita non solo per i giovani coinvolti, ma anche per l'Ente locale, che può beneficiare dell'entusiasmo e delle competenze dei volontari per migliorare i servizi e le attività offerte alla cittadinanza. Auguro a tutti i volontari un buon anno di servizio, ricco di soddisfazioni e risultati positivi».
«La bellezza di fare un tratto di strada insieme, a regola d’arte e come atto d’amore e di cura verso la città è quanto emerso dai primi incontri con i ragazzi e le ragazze del servizio civile universale, il loro entusiasmo, il loro desiderio e aspirazione a collaborare per il bene comune e per il bene della città è respiro profondo – afferma l’assessora Di Bari - Ascoltare pensieri e il cuore, la preparazione, i loro talenti, gli studi e soprattutto contemplare lo sguardo di attenzione e i sorrisi di accoglienza reciproca è carezza per la comunità intera.
Abbiamo salutato con immensa gratitudine i ragazzi e le ragazze che hanno collaborato nei precedenti progetti e con amore grande cominciamo con loro un nuovo inizio fatto di curiosità, di relazione, di corresponsabilità, di cura, di attesa e immaginazione.
La loro personale impronta e cura fanno bene all’intera città, a loro siamo grati per la bellezza che portano e per quanto in questo tempo denso di amore e prospettive accoglieranno e genereranno».
A cura di
Contenuti correlati
- Strage ferroviaria, sentenza d’appello. Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”
- Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in visita in Puglia e Basilicata per l’Anno Europeo dei Normanni 2027
- Scomparsa avv. Giuseppe Di Bari, il cordoglio del Sindaco Bruno
- Festa della Burrata, festa del prodotto tipico andriese.
- Mobilitazione del comparto agricolo contro il crollo dei prezzi e l'import selvaggio. Il sostegno dell'Amministrazione Comunale
- Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato
- Il Comune di Andria ha partecipato al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili a Roma nel decennale dell’adozione di Agenda 2030
- Avviato il Progetto "Dimora" un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà
- Bicibus: da Andria all’Europa. Oggi la presentazione del progetto che ha varcato i confini nazionali.
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:47