Descrizione
Un’occasione di scambio culturale, ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni: tutto questo è il progetto Erasmus Plus che vede coinvolto l’Istituto “E. Carafa” che ha accolto una delegazione di studenti olandesi.
Dopo le precedenti visite degli istituti “Vaccina” e “Vittorio Emanuele”, coinvolte in interessanti progetti di scambio culturale con paesi europei, Palazzo di Città ha ospitato ben volentieri questi studenti in visita nella città di Andria. Il Vice Sindaco e Assessore alle Radici Cesareo Troia e l’Assessora alla Persona Dora Conversano hanno accolto in sala consiliare le delegazioni studentesche coinvolte. Gli studenti Olandesi provenienti dallo Udens College, accompagnati dalla loro Dirigente ed una docente olandese, e 18 studenti del “Carafa” con le docenti Carolina Pastore, coordinatrice del Progetto Erasmus, e Nunzia Cassano si sono confrontati sulle rispettive esperienze con un focus sulla educazione alla legalità. L’assessora Conversano ha rimarcato l’impegno dell’Amministrazione nella promozione del Festival della Legalità quale appuntamento annuale fondamentale per la crescita dei ragazzi: «Insieme si può operare – ha sottolineato - in una dimensione Europea così come oggi è possibile costruire le basi dell'educazione alla legalità e di una cittadinanza attiva fondata su valori Europei». Il Vice Sindaco Troia ha ricordato «il grande patrimonio storico e delle eccellenze gastronomiche locali della Città di Andria che sul turismo e sull’accoglienza sta puntando tanto: l'olio extravergine, la produzione di vini e i prodotti caseari, quali burrata, veri tesori della tradizione andriese. Il nostro impegno – ha ricordato – verso le scuole e anche nell’accoglienza degli studenti stranieri ci dà la possibilità di far conoscere a tutti, a partire dai nostri ragazzi, quello che questa città è in grado di offrire, perché le sue risorse storiche, di tradizione e di valorizzazione non vadano disperse».
Da parte della Dirigente Pellegrini un ringraziamento alla Sindaca Giovanna Bruno e a tutta l’Amministrazione comunale per il patrocinio concesso e l'ospitalità ricevuta. La Dirigente, entusiasta del progetto di scambio Erasmus plus con l'Olanda, ha voluto anche ringraziare le 18 famiglie andriesi ospitanti ed ha rimarcato che «queste esperienze di scambio culturale europee sono preziose non solo per il futuro dei nostri studenti, ma anche per i docenti e il personale scolastico coinvolti in esperienze di mobilità internazionale».
A cura di
Contenuti correlati
- Festa della Burrata, festa del prodotto tipico andriese.
- Mobilitazione del comparto agricolo contro il crollo dei prezzi e l'import selvaggio. Il sostegno dell'Amministrazione Comunale
- Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato
- Il Comune di Andria ha partecipato al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili a Roma nel decennale dell’adozione di Agenda 2030
- Avviato il Progetto "Dimora" un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà
- Bicibus: da Andria all’Europa. Oggi la presentazione del progetto che ha varcato i confini nazionali.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale. Medaglia d’onore alla memoria del cittadino andriese Michele Di Palma
- Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza celebra il Protettore San Matteo. Gli auguri del Sindaco Bruno al nuovo Colonnello Andrea Di Cagno
- Consiglio Comunale: si torna in Aula il 25 settembre ed il 6 ottobre
- Sabato 20 settembre alle 21 Paolo Belli in concerto in Piazza Catuma
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 12:39