Descrizione
Ricorre oggi 18 Aprile il 45esimo anniversario della morte di Igino Giordani, una delle figure più rappresentative del Novecento. Scrittore, giornalista, ecumenista, politico, fu membro dell’Assemblea costituente. Il suo incontro con Don Luigi Sturzo e Chiara Lubich ha segnato profondi cambiamenti nella vita istituzionale e politica italiana.
Andria dedica a Igino Giordani e a Chaira Lubich, testimoni di fraternità sociale e politica, due parchi nella città, nei pressi dello Stadio Sant’Angelo dei Ricchi, che saranno consegnati nel mese di maggio dedicato alla legalità e ai testimoni di legalità.
«È un tempo in cui abbiamo bisogno sempre di più di esempi a cui ispirarci – commenta il Sindaco Giovanna Bruno - A 45 anni dalla sua scomparsa, Igino Giordani, servo di Dio, parlamentare, giornalista, scrittore, co-fondatore del Movimento dei Focolari, assurge a modello, con il suo zelo per la Comunità di persone in crescita, sotto il segno dell'unità di pensieri e azioni tutte volte a rafforzarla, non a dividerla in giochi politici di spartizioni di pensieri asfittici. Forte, in questo delicato momento storico, la sua convinzione di una Europa Unita, oltre gli steccati geografici e di interesse monetario. Un'Europa, oserei dire oggi, necessaria. Una figura, quella di Igino Giordani, che si sta riscoprendo per la poliedricità del suo essere, coniugando l'impegno sociale e politico con il rispetto storico nella narrazione giornalistica e autorale, sotto il segno di una fede profonda e carismatica su cui ha snodato la sua esistenza.
Abbiamo bisogno di valorizzare di lui il percorso personale e professionale, annoverandolo tra i testimoni di fraternità sociale e politica.
Abbiamo individuato due spazi pubblici intitolandoli a Igino Giordani e Chiara Lubich, che consegneremo alla Città in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe Artigiano, nel cui omonimo quartiere sono allocati i parchi scelti. Luoghi che vorremmo di socialità e condivisione quotidiana».
A cura di
Contenuti correlati
- Nota di cordoglio del Sindaco Bruno al Sindaco di Adria per la morte del piccolo Mattia, vittima della strada
- Festa Patronale, un servizio navetta per collegare tutti i luoghi animati dai festeggiamenti
- Nuovo Ospedale di Andria. Entro novembre deposito del progetto esecutivo. Aggiornamento dell’audizione in prima commissione regionale
- Presentata la Settimana della Mobilità Sostenibile. Illustrata anche “La mappa MetroMinuto”
- “Una Finestra sul Cortile” - Giù il sipario sul Festival, ma c’è la ciliegina finale
- Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
- Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione
- Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore nella Bat
- Festa per i Santi Patroni: Andria celebra San Riccardo e la Madonna dei Miracoli con un intenso programma religioso e folkloristico
- Nuovo anno scolastico 2025/2026 al via
Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 09:43