Salta al contenuto principale

"Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove

Nel mese dedicato ai defunti, il Cimitero di Andria si fa museo ed insieme teatro

Data :

11 novembre 2025

"Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove
Municipium

Descrizione

Una singolare performance artistica, una studiata sequenza di Letture Sceniche, realizzata all'interno di un Cimitero, per di più dopo la chiusura serale? Sì, proprio così. Accade ad Andria, dove la Multiservice spa, la Municipalizzata concessionaria dei servizi cimiteriali, propone la sperimentazione di un inedito format teatrale (sabato 15 e sabato 29 novembre, ore 18.00, con replica alle 19.00) all' interno del Camposanto Monumentale e nell’ambito del più ampio ed articolato Progetto di sensibilizzazione e coinvolgimento dell’utenza cittadina "Echi di Pietra".
"Mettendoci in scia ad analoghe esperienze realizzate nei più importanti cimiteri monumentali italiani - ha ricordato Antonio Griner, amministratore unico dell’AndriaMultiservice - abbiamo prima immaginato e poi elaborato e realizzato un format teatrale che ci auguriamo possa contribuire a rendere il Camposanto un luogo di pace, di memoria e di luce, anzichè di angoscia, di pianto e di buio. Va da sé che si tratta di una prima sperimentazione, ma abbiamo motivo di ritenere che questa esperienza possa tornare funzionale all'obiettivo principale del Progetto Echi di Pietra: condurre un po’ per volta l'utenza cittadina ad una frequentazione più assidua, serena e consapevole con il luogo deputato ad accogliere le spoglie dei nostri cari defunti. L’iniziativa nasce peraltro su esplicita sollecitazione della sindaca Bruno ed in piena sintonia con la civica amministrazione”.
Ritornando al format dell’Evento, esso consisterà in una sequenza di letture sceniche dal titolo Memorie dal Sottosopra / Storie dall’Altrove, affidate all’interpretazione di due valenti attori, entrambi di origini pugliesi, quali Franco Ferrante e Cecilia Zingaro, per la drammaturgia della concittadina Lidia Bucci.
In definitiva, trattasi di un suggestivo percorso alla riscoperta della Storia della Città, attraverso le storie di donne e uomini, noti e meno noti, che in quel Camposanto trovano riposo.
Accade così che “…….tra i viali e lungo i sentieri della città dei morti, i racconti dall’Altrove spostano il fuoco dal basso verso l’alto. Sollevando lo sguardo, le luci del passato illuminano per una sera il presente della città dei vivi. Tra le due realtà i confini si fanno liquidi e gli attraversamenti tracciano geografie con le emozioni. Tutto è meno Buio, assai meno buio, di come appare. C’è un Bagliore di Luce ad illuminare la scena.”

• L’ingresso è gratuito, ma in considerazione del limitato numero di accessi consentito per ogni performance, in ragione della logistica tecnica, per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 348 154 6528.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot