Salta al contenuto principale

"Bici e monopattini elettrici selvaggi. L'attenzione dell'Amministrazione resta alta"

L'Assessore alla Sicurezza con delega alla Mobilità replica alla lettera di Don Nicola De Ruvo

Data :

15 novembre 2025

"Bici e monopattini elettrici selvaggi. L'attenzione dell'Amministrazione resta alta"
Municipium

Descrizione

Dopo la pubblicazione della lettera aperta alla città di Don Nicola De Ruvo sul tema sicurezza in città, emergenza bici elettriche e monopattini, l'Assessore alla Sicurezza con delega alla Mobilità replica con numeri alla mano.
"Ho letto con attenzione l’appello lanciato da Don Nicola De Ruvo sul tema delle bici e dei monopattini elettrici selvaggi - interviene l'Assessore - Una lettera aperta, la sua, che riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso, sentito da molti cittadini e - va detto con chiarezza - da questa Amministrazione comunale, che da tempo mantiene i fari accesi su un fenomeno che non riguarda solo Andria, ma tante città italiane. 
Sembra particolarmente condivisibile la proposta di Don Nicola di fare ciascuno la propria parte e di costruire un’”alleanza della legalità” tra istituzioni (Amministrazione, Diocesi, Scuola e Famiglie). Perché è evidente che il tema della sicurezza, soprattutto in ambito urbano e declinato sui più giovani, non si risolve solo con la repressione, ma richiede un’azione collettiva, educativa e culturale.
I numeri della propria parte fatta dall’Amministrazione ci sono e sono numeri considerevoli. Solo nella giornata di giovedì scorso, grazie a un’azione congiunta con la Motorizzazione Civile, sono stati effettuati 77 controlli, con 50 sanzioni elevate, 5 fermi amministrativi e 4 confische. Un lavoro che si inserisce in una strategia più ampia, che negli ultimi mesi ha portato a 750 veicoli fermati e duramente sanzionati, con un impegno quotidiano da parte della Polizia Locale.
Ma il nostro lavoro non si è fermato all’aspetto repressivo. Anzi, riteniamo che la prevenzione e la formazione siano strumenti fondamentali. Nel solo 2025, la Polizia Locale ha realizzato quasi 90 incontri nelle scuole, raggiungendo oltre 5.000 studenti per parlare di sicurezza stradale, rispetto delle regole. educazione civica e protezione civile. È lì, tra i banchi, che si formano i cittadini di domani.
L’attenzione dell’Amministrazione resta quindi massima - conclude l'Assessore alla Sicurezza -  Ma proprio perché crediamo in una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà che vogliano mettersi in gioco, nel solco del bene comune".


Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot