Seguici su
Cerca

Al via il progetto: “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano”.

La Polizia Locale di Andria incontra gli alunni delle scuole andriesi

Data :

29 aprile 2025

Al via il progetto: “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano”.
Municipium

Descrizione

Parte il percorso di educazione stradale voluto dalla Polizia Locale di Andria, nell’ambito del progetto “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano”. Gli Agenti, da domani 30 aprile 2025 fino alla prima settimana di giugno, incontreranno gli alunni degli Istituti Comprensivi Scolastici e delle Scuole dell’Infanzia Paritarie presenti sul territorio andriese. Prima tappa sarà l’Istituto Comprensivo “COTUGNO”.
Gli incontri, fa sapere la Polizia Locale, nascono dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l’introdurre le tematiche del rispetto dell’ambiente urbano.
La finalità di questo progetto è contribuire, attraverso l’educazione stradale e ambientale al processo di formazione dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione alla Convivenza Civile.
Con l’educazione stradale si vogliono trasmettere tutti quei “principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della segnaletica, delle norme generali di comportamento degli utenti della strada siano essi pedoni, conducenti o passeggeri dei veicoli”.
Con l’educazione al decoro urbano si vuole stimolare la presa di coscienza dei bambini e ragazzi rispetto alle situazioni di degrado urbano, aumentare il senso di appartenenza ad una stessa comunità civica e aumentare la responsabilità individuale e collettiva verso le azioni di prevenzione con l’impegno personale, rendendo la città più bella, più accogliente e più vivibile.
La proposta progettuale è stata elaborata tenendo conto delle indicazioni normative contenute nel DM n. 35 del 22.06.2020 (“Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92”). Pertanto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica rappresenta un’occasione per promuovere comportamenti improntati ad una cittadinanza attiva e consapevole, basata sul rispetto delle regole di convivenza civile, sulla conoscenza e sull'esercizio dei propri diritti e doveri, nel rispetto di quelli altrui.
DATI DEL PROGETTO
Hanno aderito al progetto 20 SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO: Scuole Dell’infanzia Statali e Paritarie, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di 1° Grado.
Sono previsti 25 Incontri Formativi
Sono 13 gli Operatori della Polizia Locale coinvolti in questo progetto;
Il numero totale degli alunni coinvolti è pari a 1.702 
GLI INCONTRI: per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, gli incontri si svolgeranno presso l’auditorium delle rispettive scuole di appartenenza; i piccoli alunni cinquenni delle scuole dell’infanzia statali e paritarie saranno ospitati presso il laboratorio allestito nella sala di formazione del Comando di Polizia Locale.

La Polizia Locale ringrazia i Dirigenti Scolastici delle Scuole che hanno aderito per la sensibilità dimostrata nel promuovere l’iniziativa e i Referenti Scolastici per la disponibilità e fattiva collaborazione per l’organizzazione degli incontri. 

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 14:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot