Salta al contenuto principale

4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ad Andria la cerimonia provinciale

Autorità civili, religiose e militari, associazioni combattentistiche e d'arma presso il Monumento ai Caduti

Data :

4 novembre 2025

4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ad Andria la cerimonia provinciale
Municipium

Descrizione

Si è svolta questa mattina presso il Monumento ai Caduti nel Parco IV Novembre ad Andria, la cerimonia provinciale di celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate - 4 Novembre. 
Ad aprire la cerimonia l’Alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno d’Italia a cura del Coro della Scuola Secondaria di primo grado “Padre Nicolò Vaccina” di Andria. A seguire il Prefetto della sesta provincia pugliese, accompagnata dal Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Massimiliano Galasso, ha deposto una corona al monumento ai Caduti per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria. 
Il Colonnello Galasso ha letto il messaggio inviato del Ministro della Difesa Guido Crosetto che nel salutare gli uomini e le donne delle Forze Armate ha espresso: «Il 4 novembre è il momento in cui l’Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire, difendere e proteggere, anche a costo della vita. È l’occasione per celebrare il ruolo delle Forze Armate nel tessere quella rete di sicurezza, coesione e fiducia che permette alla nostra comunità di vivere in pace».
Di seguito ha preso la parola il Prefetto Dottoressa Silvana D’Agostino che ha evidenziato quanto sia prezioso il contributo delle forze armate per la libertà: «Oggi ci ritroviamo a celebrare il 4 novembre proprio in un parco che prende il nome di questa importantissima festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale. Questo meraviglioso parco, cuore pulsante della città di Andria, ospita un maestoso monumento ai caduti della Grande Guerra, dove sono incisi i nomi di tantissimi giovani soldati Andriesi che, partiti per la guerra, non hanno fatto più ritorno. Sono giovani che non hanno potuto realizzare i propri sogni ma con il loro estremo sacrificio ci hanno donato un bene prezioso: la pace e la libertà.
Noi oggi rendiamo anche onore ai caduti di tutte le guerre, non per esaltare il conflitto che la nostra Carta Costituzionale ripudia, ma per inneggiare al dialogo, alla solidarietà, alla Patria che loro con tanta benevolenza ci hanno voluto consegnare unita. Difatti, furono proprio gli accordi del 4 novembre (l’armistizio di villa Giusti) che consentirono di completare l’Unità d’Italia.
Questa città, che affonda le sue radici nell’epoca Federiciana (che seppe unire popoli e culture diverse superando le divisioni), ha un forte senso della storia: perciò, cari giovani, dovete fare tesoro della vostra storia diventando artigiani di pace e difensori della Costituzione, per custodire questo grande dono dell’Unità nazionale.
Ricordare questi soldati non è soltanto un esercizio di memoria, ma è il fondamento stesso del nostro vivere civile: viviamo in un’epoca in cui la pace e la sicurezza hanno assunto un volto nuovo e complesso. Le tensioni internazionali e le guerre in atto ci hanno fatto comprendere che la pace non è definitiva, come pure la sicurezza delle nostre città. La pace che celebriamo oggi, conseguita con il sangue di quella generazione, richiede di essere difesa non solo sui fronti internazionali ma anche tra le mura delle nostre città. Dobbiamo lottare ogni giorno contro l’illegalità, la violenza, il degrado, che sono nemici silenziosi delle nostre comunità. Voi giovani dovete essere i primi alleati delle Forze di polizia: denunciate l’omertà, rifiutate la violenza, e siate costruttori di legalità. Costruite la pace in ogni gesto quotidiano. La pace inizia nelle aule scolastiche, nella vostra capacità di dialogare, di rifiutare ogni forma di prepotenza e di arroganza. Siate liberi e responsabili e siate i primi a credere in un futuro di prosperità e giustizia per la nostra amata Andria.
Oggi celebriamo anche le nostre Forze Armate, che operano con coraggio, con professionalità e umanità in contesti difficili, per portare messaggi di solidarietà, stabilità e rispetto per i diritti umani. Sono testimonianza viva di un’Italia che costruisce la Pace non con la forza delle armi ma con quella dei valori universali di libertà e di democrazia. 
Le nostre Forze Armate operano in tantissimi settori, quali il supporto alla popolazione civile in caso di emergenze o calamità naturali, o il supporto alle Forze di polizia per il pattugliamento delle aree metropolitane.
In particolare, oggi svolgono un ruolo importante anche nella tutela dell’ambiente e della sicurezza cibernetica: la loro attività, quindi, si configura come un sistema complesso e multifunzionale che unisce la tradizione militare con le moderne esigenze di sicurezza e supporto alla popolazione civile. Pertanto, alle nostre Forze Armate, donne e uomini che onorano ogni giorno il giuramento di fedeltà, va il nostro grazie più profondo. Voi siete i difensori della Patria in Italia e nel mondo e la Repubblica vi è eternamente grata. Siate sempre e ovunque l’esempio più alto di servizio e di solidarietà per tutti i cittadini. Viva le Forze Armate, viva l’Italia».
Alla cerimonia che ha visto la partecipazione del Questore Dott. Alfredo Fabbrocini erano presenti il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, gli altri Sindaci dei Comuni della Provincia Bat, il Vescovo della Dioesi di Andria Mons. Luigi Mansi, le Autorità civili e militari e le Associazioni Combattentistiche del territorio.

 



Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 17:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot