Cos'è
LA CITTÀ BAMBINA, con Comune di Andria - Comune di Corato – Comune di Ruvo di Puglia – Comune di Terlizzi si mette in marcia per la Pace.
In un tempo segnato da divisioni, guerre e fratture, saper camminare allo stesso passo è un gesto semplice ma necessario. E quando sono le bambine e i bambini a farlo, quel gesto si carica di una speranza per il futuro. Camminare insieme diventa un atto politico e poetico: un passo dopo l’altro, un mondo diverso può cominciare a prendere forma.
Domenica 16 novembre si terrà la Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace: un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da La città bambina (APS), con la complicità di numerose realtà del territorio.
La destinazione individuata non è casuale: Castel del Monte, patrimonio UNESCO, ma soprattutto luogo di meditazione, architettura dedicata al dialogo fra oriente e occidente, all’apertura dello sguardo e del pensiero umano, punto di congiunzione fra scienza e spiritualità, natura e cultura. Un castello rivolto verso il cielo, che invita a immaginare un mondo senza confini.
Questo il programma
• ore 10:00 Raduno presso Agriturismo Sei Carri (Contrada Finizio, Castel del Monte BT Andria)
• ore 11:00 Partenza marcia:
• ore 12:30 Arrivo nel piazzale antistante Castel del Monte
Cantiere della Pace: un tempo per pensare insieme, porre domande e ascoltare i pensieri sottili dei bambini e delle
bambine
• ore 13:30 Conclusione e saluto musicale; a seguire picnic libero nei dintorni del castello
"Sarà ammessa ogni scritta o striscione,
cartelli di ogni forma e dimensione,
che siano chiara manifestazione
della libertà di espressione.
Sono invece assolutamente bandite
Bandiere mortifere e sbiadite
soprattutto riferimenti stitici
di appartenenza a partiti politici.
Questa è una cosa che ci piace:
la bandiera della pace!"
PER PARTECIPARE
Il percorso su sterrato, della lunghezza di 3 Km circa, è fruibile da tutti con alcune accortezze: abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica, zaini porta bambini per i più piccoli o fasce bebè per i neonati, borracce con acqua. Sarà un cammino lento, per condividere pensieri leggeri e sogni grandi.
Per persone con difficoltà motorie, sarà invece possibile accedere direttamente al piazzale del Castello con la navetta che parte dal parcheggio di Castel del Monte. Chi desidera, potrà fermarsi per un picnic nei dintorni del castello dopo la manifestazione.
Un'iniziativa in collaborazione con Kuziba · Cavalieri Erranti · Linea d’Onda · Capital Sud · Cielo d’Africa · Sartoria sociale - MySbag · Bim Bum Bam · Bembé · Binario Zero · BoaOnda · Ecoteca Lab · MaDiMù · Un mondo di bene 2.0 · If in Apulia APS · La Porta Blu · La pineta degli Elfi · La Luna nel pozzo · Legambiente · Agàpe Aps · Osservatorio Astronomico Andromeda · Vecchie Segherie Mastrototaro · sQuola Garibaldi · Un panda sulla luna · Libreria Agorà · Coop. Oasi2 · Ass. Tutt’Altro · Movimento per la pace · Pax Christi · Ass. Scout CNGEI - Bari · Gruppo Educhiamoci alla Pace · Ass. Pegaso ETS · Libreria Le città invisibili · ZonaEffe · Collettivo Zebù
A chi è rivolto
Aperto a tutti
Date e orari
16 nov
16
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:48