Descrizione
Il mostro abita qui. E ha finalmente voce. Dal 3 al 5 ottobre torna in Officina San Domenico il festival transfemminista di Svergognat*, con una seconda edizione che amplia l’orizzonte e affonda le radici nel perturbante: “Habito Mostro”.
Il festival è organizzato dal collettivo Svergognat* di Capitalsud APS, ha il sostegno dell’Avviso Pubblico FUTURA 2.0 della Regione Puglia e del Comune di Andria, assessorato al Futuro con Viviana Di Leo, è realizzato con la complicità delle Vecchie Segherie Mastrototaro.
“Habito Mostro” è una dichiarazione. Un invito a esplorare e risignificare la parola “mostro” con tutte le contraddizioni del suo significato antico: in latino “mostrum” è “prodigio” ma anche “pericolo”, oracolo ed eresia. Il mostro è capace di mostrare, e ciò che è conosciuto fa meno paura. L’obiettivo del festival è quello di riscoprire le parti mostruose di ognuno di noi: quelle che non rispettano la norma, quelle che eccedono; creare uno spazio di discussione attraverso talk, performance, laboratori, installazioni, musica e momenti comunitari.
«Annunciamo con soddisfazione la seconda edizione del festival di Svergognat*, quest'anno denominato 'Habito Mostro', un evento che rappresenta un'importante occasione per promuovere la cultura delle pari opportunità e politiche di genere e per creare uno spazio di discussione e riflessione sulla diversità intesa come risorsa sull'inclusione come esercizio quotidiano – commenta l’Assessora al Futuro con delega alle politiche giovanili e pari opportunità Viviana Di Leo - Il tema del festival è particolarmente interessante e stimolante, poiché invita a esplorare e risignificare la parola 'mostro' e a scoprire le diverse eccezioni che ha in sé, come qualunque persona. Sono convinta che questo festival sarà un'opportunità per la comunità di Andria di crescere, ma soprattutto di esplorare temi ostici, spesso considerati marginali, non perché siano effettivamente poco importanti, ma perché è difficile affrontarli. Ringrazio il collettivo Svergognat* per l'organizzazione di questo evento e per il loro impegno nella promozione della cultura transfemminista. Sono anche grata alla Regione Puglia per il sostegno economico attraverso l'Avviso Pubblico FUTURA 2.0 e al Settore Servizi Sociali del Comune di Andria».
Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico alla presenza dell’Ass. Di Leo, di Valentina Lomuscio Gender City Manager, Leonardo Mendolicchio (psichiatra), Valérie Taccarelli (attivista transfemminista e storica militante del movimento LGBTQ+).
La stampa è invitata.
A cura di
Contenuti correlati
- Operazione “Oppidum”, plauso del Sindaco Bruno
- Conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato nelle mani del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani
- Strage ferroviaria, sentenza d’appello. Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”
- Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti
- Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in visita in Puglia e Basilicata per l’Anno Europeo dei Normanni 2027
- Scomparsa avv. Giuseppe Di Bari, il cordoglio del Sindaco Bruno
- Festa della Burrata, festa del prodotto tipico andriese.
- Mobilitazione del comparto agricolo contro il crollo dei prezzi e l'import selvaggio. Il sostegno dell'Amministrazione Comunale
- Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 10:04