Riceviamo e pubblichiamo:
Son passati quasi cent’anni, da quando in singolare coincidenza uscirono
“Mazzini e Bakunin.Dodici anni di movimento operaio in Italia
(1860-1872),incentrato sulla polemica tra l’ideale religioso del primo e
il programma anarchico del secondo; e “Il diavolo al Pontelungo” di
Riccardo Bacchelli (1927). Il primo Autore Nello Rosselli ( nato a Roma il
1900 ) fu ucciso con il fratello Carlo da sicari di Mussolini a
Bagnoles-de-l’Ome il 9 giugno 1937. Del secondo ‘classico’ (Bologna
1891-Monza 1985),spesso dimenticato, parlai in “Bacchelli,anniversario
dimenticato”, ne “La Nuova Ferrara” del 26 febbraio 2016 ed in “Riccardo
Bacchelli e Croce”, “videoandria.com” del 9 aprile 2016,meritevole di
rivisitazione storica. Carlo Cafiero ( Barletta, 1° settembre 1846-Nocera
Inferiore 17 luglio 1892 ), autore di un “Compendio del Capitale” che non
dispiacque a Karl Marx (1879), è tra i protagonisti del libro di
Bacchelli, per aver messo a disposizione del teorico e politico anarchico
quasi tutti gli averi al fine di adattare la villa della Baronata a base
di raccolta degli amici e compagni.Ma Carlo era “un ragazzo, un sognatore
inesperto”, dice Bacchelli; “Quel raro uomo del signor Cafiero”. E deve
fare i conti con opportunisti e imbroglioni nel momento del “Dare e
Avere”.Sì che si avvede che, stando per finire la provvista, occorre
ripristinare “Regola e Misura” nelle spese. Bakunin (Priamuchino 30
maggio 1814-Berna 1° luglio 1876) , nel suo racconto autobiografico ‘La
vita di un ribelle’ (pp.97-98), mescola il ‘fuoco’ della passione e la
‘umiltà’ della causa. Si ritiene ‘idealista sentimentale’, e non se la
tiene neanche con Marx, che definisce “ambizioso perfido e sornione”, per
la pretesa di egemonia ideologica e messianica (p. 33:’M. Bakunin a
Locarno’).Bacchelli lascia trapelare la ironia nella puntuale
ricostruzione dei tentativi insurrezionali del 1874; e si sofferma sulla
‘Spiegazione’ e la ‘Divisione’ tra Cafiero e Bakunin, al termine della
Prima Parte della ‘Baronata’.Alcune notazioni del chiaro scrittore sono
degne di ripresa. Andrea Costa, il “biondino” e primo deputato socialista
(Imola 30 novembre 1851-19 gennaio 1910), è vicino a Bakunin; ma sente
avvicinarsi il fallimento del disegno insurrezionale, messo su con una
ventina di “Anime perse” nel bolognese. Gioca con la “tragedia ridicola”
(p. 313); capisce che “nelle rivoluzioni due contrari possono discendere
dal medesimo ramo” (p.287).Onde: “I contadini non sanno che cosa sia
l’idea” (p.363); e, nelle rivoluzioni, “non si azzardano a fare contratti”
(p.356).La rivoluzione fallisce e nelle mani dei carabinieri finiscono il
rude Abdon Negri; Alceste Faggioli e gli altri (pp.354-372). Un velo di
malinconia, “dolce pena del fallimento”, si stende sul racconto. Ma Andrea
Costa fonda nuove speranze. Nel 1879, anno della morte dell’andriese
Niccolò Montenegro (1839-1879), detta la importante “Lettera agli amici
di Romagna” con programma organico sociale; e aiuta -nel 1883- il “Fascio
della democrazia” nel Mezzogiorno e in particolare nella città di Trani,
con legami stretti con i nostri Giovanni Bovio (1837-1903) e Felice
Cavallotti ( “Giovanni Bovio:La vita e l’opera.Epistolario Completo”,
Andria 2019 ). Bacchelli è – così – “continuato”.
Giuseppe Brescia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi